Domani “Superluna Di Sangue” ⚓

DOMANI “SUPERLUNA DI SANGUE”!

Ogni 29 giorni circa, la Luna, nel suo moto orbitale, si posiziona sul lato opposto al Sole e dalla Terra possiamo osservare il suo intero emisfero illuminato dai raggi solari: è la Luna Piena.

🌞————-🌍———🌕

Domani 21 gennaio il Sole, la Terra e la Luna di troveranno ‘perfettamente’ allineati e avremo un’ ECLISSE TOTALE DI LUNA.

Le eclissi lunari sono uno spettacolo che vale la pena di osservare anche se non così raro: ogni anno se ne possono verificare da 3 a 5.

Domani, all’alba, la luna (che abbiamo detto è in opposizione) sarà prossima al tramonto. Lo farà assumendo una sfumatura rossastra e in più apparirà più grande del solito.
L’ evento astronomico è particolare dato che si tratta di una combinazione di due affascinanti spettacoli che daranno origine all’eclissi definita “SUPERLUNA di SANGUE”.

“SUPERLUNA” in quanto, oltre che piena, appare più grande. Si troverà infatti alla minima distanza dalla Terra, (al PERIGEO), che è circa 363.000 km.
Solitamente le superlune appaiono più grandi del 14% e più luminose del 30% rispetto alla luna che vediamo normalmente nel cielo anche se questa differenza ad occhio nudo è quasi impercettibile.

L’ appellativo “DI SANGUE” deriva inoltre dall’apparente colore rosso della luna causato alla dispersione e dalla rifrazione della luce solare che attraversa la nostra atmosfera quando la Luna si trova “all’ombra” della Terra durante l’eclissi.

L’ eclisse avverrà alle prime ore di lunedì 21 gennaio, dalle 03:30 alle 08:40 circa, considerando anche le fasi di entrata e di uscita dalla penombra. La fase “clou” durerà dalle 05:40 alle 06:40 con il massimo intorno alle 06:12 (DURATA circa1 ora).(*)

(*) Teoricamente, date le dimensioni e le distanze in gioco, tutte le eclissi di luna non possono durare più di 1 ora e 47 minuti. La più lunga dell’ultimo secolo si verificò il 16 luglio del 2000, durando 1 ora e 46 minuti.

La luna piena che cade di gennaio è anche chiamata “LUNA DEL LUPO”, nome anticamente usato dalle tribù indiane d’America a causa dei lupi che ululavano durante le cacce di inverno per la ricerca di cibo.

Buona visione (nuvole permettendo) e arrivederci alla prossima Luna Piena di FEBBRAIO (che cadrà il 19) detta anche LUNA DELLA NEVE o DELLA FAME denominata così dagli stessi indiani per le dure condizioni di caccia in quel periodo.

icons8-ancora-40Paolo Giannetti

 

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *